Rivalta Trebbia fa parte del Parco Fluviale del Trebbia , il primo Parco Regionale interamente piacentino che tutela la ricca diversità biologica del corso d’acqua, una delle aree naturali più importanti del territorio regionale e provinciale.

Comprende anche il Geosito – Bosco di Croara , nel tratto pedecollinare della riva sinistra, e rientra nelle Aree Protette della Regione Emilia Romagna.
Passaggio obbligato di migrazione per molti uccelli che qui trovano ambienti di greto estesi e ben conservati e che attraverso il Trebbia si collegano poi con la principale rotta migratoria dell’avifauna lungo il Po.
Alcuni tra i più rari nidificano tra i sassi e la sabbia, come l’Occhione che è il simbolo del Parco. Gli ampi greti, le isole, i boschi ripari, le praterie aride, ospitano circa il 70% delle specie floristiche della pianura piacentina.
Istituito il 4 Novembre del 2009, è un Parco giovane, e si presenta con un Centro visite, la Ciclovia del Trebbia che dalla città di Piacenza porta a Rivalta e Canneto (in sponda sinistra) e a Rivergaro (in sponda destra), aree di sosta attrezzate, cartelli di benvenuto/arrivederci, pannelli informativi e didattici con i disegni dell’illustratore naturalista piacentino Andrea Ambrogio.
Un’impronta artistica che rende la visita piacevole e invita ad una sosta, tra Natura & Arte en plein air.
In questa atmosfera ha esordito il format di Sabato Parco.






















Il Turismo gentile di “Sabato Parco”
L’iniziativa inedita di Sabato Parco oltre a percorrere gli itinerari disegnati nel Parco, coinvolge ogni primo Sabato del mese persone di ogni età, anche stranieri, che colgono così l’occasione per visitare il territorio, osservare la varietà del paesaggio, conoscere i castelli, i borghi e gustare l’enogastronomia locale.
A passo lento e in compagnia in un “Sabato Parco” si risale l’area protetta in modo “parco”, con moderazione, in sintonia con il ritmo della Natura a due passi dalla città.
Il viaggio è cominciato nel 2017 dal Percorso Airone, con la torretta birdwatching e il Centro Visite del Parco a Borgotrebbia (Piacenza), passando per il Percorso Occhione e la torretta birdwatching a Gragnano Trebbiense, l’Aula didattica e la torretta birdwatching a Rossia (Gossolengo), il Percorso Orchidea ed il Percorso Picchio a Rivalta Trebbia (Gazzola), il Bosco di Croara (Gazzola), per finire con il Percorso Corriere piccolo (Rivergaro).
Passo dopo passo il Primo Sabato del Mese è diventato così un appuntamento atteso, richiesto di nuovo dai partecipanti, che si aspettano di vederlo proseguire per tutto l’anno. Cos’altro?
E così l’edizione 2018 ha proposto nuovi percorsi: Bici & Banda, lungo la ciclovia del Trebbia e presso l’Aula didattica, Immagini & Suoni del Parco, Bosco & Microfarm, salendo in quota tra le ofioliti fino all’osservazione della volta celeste.
- Programma passeggiate:
www.ilgrumo.it- Informazioni/Conferma:
info@ilgrumo.it